 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Noto e il cinema: Film girati a Noto in provincia di Siracusa in Sicilia.
Noto
 è stata il set di diversi film, alcuni realizzati dai più grandi 
maestri del cinema mondiale: Roberto Rossellini, che vi ha girato alcune
 parti di "Viva l'Italia"; Vittorio De Sica, che ha girato a Noto il suo
 ultimo film "Il viaggio", con Richard Burton e Sofia Loren; 
Michelangelo Antonioni, che oltre ad avervi ambientato parte de 
"L'avventura", ha dedicato a Noto le prime due parti del documentario 
"Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale", realizzato per il 
padiglione italiano dell'Expò di Siviglia svoltosi nel 1992. Oltre a 
questi maestri hanno lavorato a Noto altri grandi registi come Luigi 
Zampa, Luigi Comencini, Franco Zeffirelli, Lina Wertmüller e Giuseppe 
Tornatore. Di seguito è riportato un elenco di film girati a Noto:
    * Anni facili, di Luigi Zampa (1953).
    * Cavalleria rusticana di Carmine Gallone (1953).
    * Viva l'Italia, di Roberto Rossellini (1960).
    * L'Avventura, di Michelangelo Antonioni (1960).
    * Assicurasi vergine, di Giorgio Bianchi (1967).
    * Meglio vedova, di Duccio Tessari (1968).
    * Tony Arzenta, di Duccio Tessari (1973), con Alain Delon.
    * Il viaggio di Vittorio De Sica (1974).
    * Mio Dio come sono caduta in basso di Luigi Comencini (1974).
    * Garofano rosso, di Luigi Faccini (1976).
    * Donna d'onore, di Stuart Margolin (1990).
    * Il ladro di bambini, di Gianni Amelio (1992).
    * Arriva la bufera di Daniele Luchetti (1993).
    * Storia di una capinera di Franco Zeffirelli (1993).
    * L'uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore (1995).
    * Malèna di Giuseppe Tornatore (2000).
    * Gli astronomi di Diego Ronsisvalle (2003).
La
 particolare propensione di Noto a costituire la scenografia di 
rappresentazioni artistiche come i film ma non solo, è stata rilevata 
anche da Leonardo Sciascia, il quale riteneva che Noto fosse «lo 
scenario ideale alla commedia». Sosteneva infatti Sciascia:
La 
barocca Noto risorta dalle rovine è scenario ideale alla commedia. E in 
questa suggestione, vagando per le strade di Noto nel mattino che dilaga
 d'araldico azzurro e d'oro, pensiamo sia stata proprio una grande 
occasione mancata che una città come questa, e nel Settecento, non abbia
 avuto il suo Goldoni magari più corposo e sanguigno, più traboccante di
 comicità e di erotismo; e con grevi rovesci di malinconia. Goldoni non 
poteva nascere che a Venezia... Ma Brancati è nato a pochi chilometri da
 Noto, aveva nel sangue la commedia di cui la nostra fantasia si accende
 camminando per queste strade; la sua commedia, il suo settecento. 
Dalle
 rovine del terremoto è sorta questa bellissima città da commedia. Sarà 
nostro difetto o stortura: ma di una città, al primo incontro, l'essenza
 ci si configura sotto la specie del genere letterario. Le città che 
fanno romanzo. le città che assumono tragedia. Le città da commedia - 
come Noto. E questa città da commedia, così splendida e musicale, la 
dobbiamo a un terremoto. 

 
						 
						|   | 

| 
 | 
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali